Biblioteca
Biblioteca
LA BIBLIOTECA É MOMENTANEAMENTE CHIUSA CAUSA COVID-19.
Il progetto “Attivazione servizio biblioteca e punto internet”, iniziativa deliberata dalla Giunta Comunale sulla scorta del bando della Regione Lazio, è stato svolto nell’ambito dell’Ente tramite il coordinamento progettuale e organizzativo del Responsabile del procedimento in collaborazione con tutti gli Uffici comunali. È stato possibile realizzare, nel prestigioso e storico Palazzo Bonacasata di Montenero Sabino, spazi per la lettura, una videoteca e un internet-point al fine di fornire, soprattutto ai ragazzi e agli studenti, un luogo di incontro, di studio, di scambio di relazioni. L’attività amministrativa, cha avuto inizio a febbraio 2008, si è svolta in linea con la normativa e gli indirizzi formulati confermando quanto annunciato nella previsione progettuale riuscendo, in tempi eccezionalmente brevi, a concludere il progetto il 17 maggio 2008 con la cerimonia di inaugurazione della Biblioteca. Il progetto, realizzato con l’intento di incentivare i servizi culturali e del tempo libero nel territorio del Comune di Montenero Sabino, ha suscitato un immediato e considerevole interesse nell’intera popolazione, soprattutto nei ragazzi che durante la cerimonia di inaugurazione, si sono dimostrati entusiasti della struttura. La biblioteca è una scintilla per togliere piccoli paesi come Montenero Sabino dall’emarginazione cui sono condotti per l’abbassarsi del tasso demografico, costituendo un prezioso strumento di cultura e socializzazione, soprattutto in tempi in cui l’Italia registra gravi fenomeni di devianza giovanile. La biblioteca comunale nasce, quindi, dall’esigenza di creare uno spazio dedicato alla cultura, intesa come bene comune per i giovani e non. Per meglio coinvolgere l’intera cittadinanza, il Comune di Montenero Sabino ha ritenuto opportuno affidare la gestione del servizio bibliotecario al Centro di Solidarietà Sociale di Montenero Sabino, il quale ha tra gli obiettivi statutari la diffusione e la sensibilizzazione alla cultura e favorire l’incontro tra generazioni. I NUMERI DELLA BIBLIOTECA Superficie: 60 mq IL PATRIMONIO Gran parte del patrimonio librario è costituito da opere moderne, destinate al prestito e alla consultazione, riguardanti la narrativa, la saggistica, il turismo e la sezione locale oltre che dalle novità librarie e dagli acquisti più recenti. I SERVIZI La Biblioteca è organizzata secondo il modello degli “scaffali aperti”: tutti i libri possono essere presi liberamente dagli scaffali e essere letti. Tutto ciò per non porre limitazioni alla curiosità e al gusto della scoperta individuale e per consentire agli utenti di fruire in maniera diretta del patrimonio librario superando barriere psicologiche. RICHIESTE DI ACQUISTO Ogni lettore può proporre l’acquisto di libri che si desidera leggere. Le richieste saranno accolte nei limiti della disponibilità finanziaria e in tutti i casi in cui i volumi siano ritenuti utili anche agli altri utenti. ORADI DI APERTURA AL PUBBLICO Martedì e Sabato dalle ore 17.00 alle ore 19.00. CONTATTI
|