Montenero Sabino

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Home

Il Comune

  • Amministrazione
  • Regolamenti Vigenti
  • Modulistica
  • Cultura
  • Natura
  • Castello Orsini
  • Contatti Uffici
  • pagoPA
  • Il BorghistaIl Borghista
  • Santuario di Vacuna
  • Classificazione acustica del territorio comunale
  • Whistleblowing PAWhistleblowing PA
  • Amministrazione Trasparente
  • Atti in pubblicazioneAtti in pubblicazione
  • Ricerca atti pubblicati
  • ALBO FINO AL 31-01-2017
  • Piano Emergenza Comunale
  • Raccolta differenziata

APS Acque Pubbliche Sabine

  • APS Acqua Pubblica SabinaAPS Acqua Pubblica Sabina
  • Gruppo Volontari Protezione Civile

LAZIO YOUth CARD

Dettagli
Pubblicato: Venerdì, 29 Gennaio 2021 13:52

LAZIO YOUth CARD è l'App della Regione Lazio che consente ai giovani di età compresa tra i 14 e i 30 anni residenti o domiciliati nel nostro territorio di accedere mediante sconti e agevolazioni a cultura, sport, spettacoli, istruzione, turismo, mobilità, ecc. Sono circa 2000 gli Enti aderenti tra cinema, teatri, librerie, strutture ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere, parchi divertimento, agriturismi, campeggi, attività di ristorazione. 

LAZIO YOUth CARD offre opportunità esclusive: biglietti gratuiti per eventi sportivi e culturali di grande rilevanza quali Internazionali di Tennis, Campionati di calcio, Mercoledì gratis al cinema, Festa del cinema, spettacoli teatrali, concerti, ecc.

La Regione Lazio è l'unica regione italiana ad aver aderito tramite LAZIOcrea ad EYCA, il network delle YOUTH CARD dei Paesi europei. Infatti, LAZIO YOUth CARD ha una validità europea e i suoi possessori potranno contare su una rete di esercizi commerciali convenzionati in 38 Paesi europei. 

L'App è scaricabile da Google Play e Apple Store. 

Per saperne di più, consulta il link.

 

TAXI SOCIALE

Dettagli
Pubblicato: Sabato, 23 Gennaio 2021 11:21

Avviso pubblico "Taxi Sociale"

Il Comune di Montenero Sabino rende noto con il presente avviso  l'avvio  del servizio "Taxi Sociale" gestito in collaborazione con la Protezione Civile e avente le seguenti finalità: promuovere l'autonomia della persona a rischio di emarginazione, supportandola in situazioni non sempre in grado di espletare; favorire il collegamento fra i servizi socio-sanitari; facilitare l'inserimento nel proprio contesto sociale delle persone in difficoltà, versanti in situazioni di solitudine o di disagio per le precarietà della rete di aiuto; sostenere le persone che si trovano in uno stato di sofferenza per ragioni socio-sanitarie  e/o sociali.

 Il servizio è rivolto a:

  • Ultrasessantenni,  con reti familiari e informali carenti;
  • Disabili adulti;
  • Soggetti con temporanea riduzione delle capacità motorie o invalidità momentanea alla guida che non possono usufruire dei nonnali mezzi di trasporto pubblico;
  • Soggetti in carico ai Servizi Sociali per motivate necessità.

 I requisiti d'accesso sono:

  •  Residenza o domicilio nel Comune di Montenero  Sabino;
  • Condizione fisica tale da impedire la guida o rendere impossibile o gravemente difficoltoso  l'uso dei mezzi pubblici;
  • Impossibilità  di  garantire  servizi  di  accompagnamento  da  parte  della  rete familiare;
  • Mancanza di patente di guida o invalidità temporanea alla guida; Segnalazione dei Servizi Sociali per motivate necessità.

La richiesta per usufruire del servizio ha durata annuale e deve essere presentata presso gli Uffici del Servizio Sociale comunale, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30, fornita di documentazione allegata, come da regolamento. Le  singole prestazioni dovranno poi essere richieste, di volta in volta, presso il medesimo ufficio e secondo le modalità riportate nel suddetto regolamento.

Il Taxi Sociale è attivo il mercoledì  e il venerdì  dalle 7:00 alle 18:00, per l'accompagnamento  presso:

  • Strutture sanitarie pubbliche o private per visite mediche e/o specialistiche, cicli di terapie e riabilitazione;
  • Istituti di credito (banche, poste, )
  • Strutture protette e punti CUP per prenotazioni mediche;
  • Altri luoghi per il disbrigo di pratiche burocratiche

Il  trasporto  prevede  il prelievo  a  domicilio,  l'accompagnamento  nel luogo previsto, l'eventuale attesa e il ritorno al domicilio.

È prevista una compartecipazione finanziaria da parte dell'utente, come da tariffario:

da 0 a 15 km = 5€

da 15 a 30 km = 10€

da 30 a 60 km = 20 €

da 60 km e oltre = 30 €

Il Sindaco

Dott.ssa Lavinia De Cola

Home page

Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 27 Febbraio 2020 16:11
 
 

 

manifesto aps

Dettagli
Pubblicato: Venerdì, 04 Ottobre 2019 16:07

 

 Manifesto e numeri utili APS

Reddito Cittadinanza

Dettagli
Pubblicato: Venerdì, 15 Marzo 2019 21:02

Ingrandisci locandina

 

 Scarica locandina

5 per 1.000 AL TUO COMUNE

Dettagli
Pubblicato: Martedì, 03 Aprile 2018 14:19

 

 

 

Orari Castello Orsini

Dettagli
Pubblicato: Martedì, 12 Settembre 2017 16:58
Castello Orsini
 

Il Castello Orsini resterà CHIUSO al pubblico DOMENICA 23 LUGLIO 2023 per allestimento mostra.

Il Castello Orsini è aperto al pubblico la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

È possibile affittarlo per eventi e organizzare visite guidate per gruppi composti da più di 10 persone, in base alle disponibilità dell'Ente.

 

MODULO VISITE GUIDATE 

  
Il Castello Orsini è inoltre sempre visitabile all’esterno, dall’ingresso in via Ducale. L’accesso è consentito oltre che a piedi da via Ducale, con autoveicoli e motoveicoli da via Capitignano seguendo le indicazioni.
 
Per maggiori informazioni: 
 
Uffici comunali - 0765 324012
email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
          Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Per tutti gli aggiornamenti segui la pagina facebook Castello Orsini Montenero Sabino.
 
 

XXIX Colloquio AISCOM

Dettagli
Pubblicato: Giovedì, 16 Marzo 2023 10:49
Mosaico Dea Vacuna
Nel corso del XXIX Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (AISCOM), svoltosi ieri 15 marzo 2023 a Ostia, il prof. Aldo Borlenghi dell'Université Lumière Lyon 2, coordinatore della campagna di scavi archeologici presso il Santuario della Dea Vacuna in Località Leone avviata nel 2019, ha tenuto un intervento sui pavimenti rinvenuti durante le indagini nello stesso.
 

È possibile rivederlo al minuto 2:26:15 circa del link YouTube indicato.

Conferenza Campagna di scavi 2021 e Cerimonia di consegna della stele - 19 dicembre 2021

Dettagli
Pubblicato: Martedì, 28 Dicembre 2021 12:14

Gli ospiti: il sindaco Lavinia De Cola, la dott. ssa Marylise Marmara, l'archeologo Alessandro Betori, il prof. Aldo Borlenghi e il prof. Daniele Farese.

 

 

Il luogo dell'evento: il prestigioso salone del Castello Orsini di Montenero Sabino.

 

 

La consegna della stele con la dedica alla dea Vacuna, concessa dalla sig.ra Valentina Salvati e dal sig. Alberto Signoretti al Comune di Montenero Sabino.

 

L

Evento 19 dicembre 2021

Dettagli
Pubblicato: Lunedì, 27 Dicembre 2021 11:48

Comunicato 21 luglio 2021

Dettagli
Pubblicato: Lunedì, 27 Dicembre 2021 11:43

L’ultima campagna di scavo dell’università Lyon 2 (F) sul sito del santuario romano della dea Vacuna, finora l’unico interessato da indagini archeologiche, è terminata il 30 luglio 2021. La missione, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti (funzionario responsabile dott. Alessandro Betori), è stata composta da 10 studenti e diretta dal prof. Aldo Borlenghi, insieme a Marylise Marmara (archeologa e corresponsabile scientifica), Bérénice Chamel (antropologa) e Lucie Motta (ceramologa). Al di là dell’obiettivo scientifico, lo scavo di Montenero costituisce uno dei cantieri-scuola internazionali dell’università di Lione per la formazione degli studenti del corso di laurea in archeologia.

In occasione della fine dello scavo, domenica 25 luglio è stato realizzato l’evento “Santuario a Porte Aperte”, con la visita guidata del sito in località Leone e l’accesso a un’esposizione dei materiali ritrovati nella campagna di scavo allestita per l’occasione nei giardinetti della chiesa di San Cataldo a Montenero.

Le nuove indagini in estensione compiute su una grande terrazza, della superficie di circa 1000 m2 e delimitata da muri su tre lati, hanno permesso di mettere in luce su una superficie di circa 200 m2 alcune delle strutture già osservate e studiate nella prima campagna di sondaggi del 2019 e di confrontarle con i risultati delle indagini geofisiche e di quelle Lidar realizzate nel 2020.

Le scoperte della prima campagna del 2019 hanno dato la certezza dell’esistenza di un luogo di culto, grazie al ritrovamento di ex-voto in terracotta, che si aggiungono al ritrovamento di un cippo inscritto con dedica alla dea Vacuna. In un grande edificio a più ambienti d'età tardo-repubblicana, al centro della terrazza, è forse da riconoscere un tempio. Sulla base dei primi dati archeologici, l'occupazione più antica del sito si puo’ collocare per il momento tra il III sec. a.C. e la metà del I sec. d.C., periodo a cui risale il grande edificio. A un periodo d'abbandono dell’area succede una nuova frequentazione, ancora non ben determinabile, nel III e IV sec. d.C. Più tardi, nei secoli IX-X d.C., sono installate in un una parte della terrazza delle sepolture, datate grazie alle analisi C14 delle ossa. Le tombe sono forse in collegamento con la chiesa di San Giovanni in Leone, localizzabile nell'area sulla base della toponimia e delle fonti medievali ma non individuata archelogicamente.

Le indagini della campagna 2021 hanno permesso d’individuare numerose fosse e strati con ceramica, oggetti e monete di età repubblicana e imperiale. Uno degli ambienti a mosaico del grande edificio d’età repubblicana è stato scavato in modo accurato al fine d’inviduare strati di frequentazione e crollo dopo il suo abbandono: parte dei materiali di costruzione dei muri e dei pavimenti appaiono inoltre recuperati in un’epoca ancora difficile da determinare.

Nuove sepolture d’età medievale sono state messe in luce, confermando l’installazione di un’area funeraria nella porzione NW della terrazza. Se i limiti N e E di questa zona sembrano ormai chiari, l’estensione delle tombe è ancora difficile da determinare: lo scavo ha dimostrato che uno dei muretti moderni di delimitazione della terrazza è stato construito direttamente sullo strato al cui interno sono state installate le sepolture.

Gli importanti risultati della campagna di scavo del 2021, che confermano in gran parte e arricchiscono i dati raccolti nelle indagini degli anni precedenti, rappresentano una base solida su cui impostare lo scavo di tutta l’area archeologica della terrazza, il cui completamento è previsto nel 2024.

Pagina 6 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
Chiudi info

Informazioni aggiuntive

  • SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)

IMU e TASI

  • Calcolo IMU e TASI
  • Dichiarazione IMU
  • VISITE AL CASTELLOVISITE AL CASTELLO

Ultime notizie

  • VARIAZIONI VIABILITÀ "ESTATE A MONTENERO"
  • CONTRIBUTO ECONOMICO RIVOLTO AI CITTADINI AFFETTI DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E IN LISTA PER TRAPIANTO
  • BONUS ENERGIA LAZIO
  • VARIAZIONI VIABILITÀ XX SAGRA DEI MACCHERONI A FEZZE
  • XX SAGRA DEI MACCHERONI A FEZZE: UN WEEKEND DI GUSTO!
  • Comunicati Stampa

  • Rassegna Stampa

  • Comunicati

bosco2.jpg
Utenti
5
Articoli
120
Visite agli articoli
389202

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Blue Flower

COMUNE DI MONTENERO SABINO
Piazza Del Municipio n. 2 - 02040 Montenero Sabino (RI)
tel.: 0765.324012 --- fax: 0765.324143 --- P.IVA: 00121390579 
mail: comune.montenerosabino@gmail.com  ---- pec: info@pec.comune.montenerosabino.ri.it